Servizi

ENDOSCOPIA

FIBROENDOSCOPIA NASALE, FARINGEA E LARINGEA

È un esame che serve a visualizzare zone non esplorabili con la semplice visita. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Utilizzando particolari strumenti a fibre ottiche (fibroscopio flessibile) che introdotti per via nasale permettono di visualizzare in profondità le cavità nasali ed il rinofaringe e proseguendo verso il basso la faringe e la laringe. Così è possibile ottenere una visione ingrandita di strutture altrimenti difficilmente osservabili come le corde vocali, potendone osservare bene la superficie ed il movimento. Questo tipo di esame ha il vantaggio di non stimolare il riflesso del vomito a differenza della laringoscopia indiretta con lo specchietto.

Gli esami endoscopici possono essere utilizzati a qualsiasi età. Nel caso dei bambini è fondamentale la ricerca della collaborazione col piccolo paziente.

Durante l’esame può essere eseguita la Manovra di Muller, molto importante nei soggetti affetti da russamento notturno o OSAS, poichè permette di visualizzare i siti principalmente coinvolti durante l’ostruzione respiratoria.

Durante l’esame si fanno eseguire al paziente alcuni atti di inspirazione forzata a naso e bocca chiusi e si visualizzano in tal modo le aree del rinofaringe, dell’orofaringe e della ipofaringe che tendono a collassare negli atti inspiratori restringendo il lume della via aerea. L’esame è molto utile nella programmazione del tipo di intervento chirurgico da eseguire. L’unico limite del test è dovuto al fatto che la procedura fornisce dati molto importanti sulle strutture che ostruiscono il passaggio dell’aria ma mentre il paziente è sveglio. Oggi la tecnica è stata modificata e si può eseguire durante il sonno (sleependoscopy).

Richiedi un appuntamento

Chiama 389 8507995