Category

Gola

LA SCIALOENDOSCOPIA

Le scialoadeniti ostruttive si manifestano con un improvviso aumenento di volume delle ghiandole salivari maggiori, solitamente durante i pasti. L’eziologia più frequente è quella legata ai calcoli salivari presenti in circa il 66% delle scialoadeniti ostruttive., rappresentando circa il 50% delle patologie delle ghiandole salivari maggiori. La scialoadenite litiasica colpisce circa l’1,2% della popolazione generale, è più frequente negli uomini con un picco di incidenza tra i 30 ed i 60 anni.

Nell’80-90% dei casi sono colpite unilateralmente le ghiandole sottomandibolari. Stenosi, accumuli di muco denso, anomalie anatomiche duttali, tessuto cicatriziale e corpi estranei possono essere altre cause di ostruzione.

Continua a leggere LA SCIALOENDOSCOPIA

LE PATOLOGIE INFIAMMATORIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Parotite virale epidemica (Orecchioni)

La parotite epidemica è una malattia infettiva virale sostenuta dal Paramyxovirus parotiditis che diffonde per mezzo della saliva. Colpisce prevalentemente le ghiandole parotidi quasi sempre bilateralmente anche se in modo diverso. Il periodo di incubazione è di 20 giorni circa. La malattia esordisce con febbre a cui segue la comparsa di tumefazione parotidea caratterizzata da senso di tensione dolorosa.

La malattia si risolve spontaneamente in 10-12 giorni.

Va prestata particolare attenzione alle possibili complicanze extraparotidee tra cui la meningo-encefalite e la localizzazione testicolare che può esitare con la sterilità.

Continua a leggere Le patologie infiammatorie delle ghiandole salivari

L’ANATOMIA DI FARINGE E LARINGE

La faringe è un organo in comune anche con l’apparato digerente per quanto riguarda il passaggio del cibo, viene suddivisa in tre parti: il rinofaringe o parte nasale superiore che si trova posteriormente alle fosse nasali, dove queste si uniscono in un’unica cavità, e nei bambini vi trovano posto le adenoidi. Orofaringe o parte orale media, che si trova posteriormente alla cavità orale da cui è separata dal palato molle e dai pilastri palatini che delimitano le tonsille palatine. Ipofaringe o laringofaringe inferiore, che rappresenta il bivio tra vie aeree e digestive che a questo livello si dividono in laringe ed esofago.

Continua a leggere L’anatomia di faringe e laringe

Richiedi un appuntamento

Chiama 3898507995